Canali Minisiti ECM

Tumore del rene, 14mila nuovi casi ogni anno in Italia

Urologia Redazione DottNet | 16/06/2021 14:05

Artibani: "L'urologo ha un ruolo cruciale: nella grande maggioranza dei casi è la prima figura specialistica che incontra il paziente"

Colpisce quasi 14 mila italiani ogni anno e la diagnosi è spesso tardiva perché è un male che resta in oltre la metà dei casi silente per gran parte del suo decorso: è il cancro del rene, per guarire dal quale la diagnosi precoce è essenziale; occhio quindi ai sintomi sentinella più comuni: disturbi della minzione, presenza di sangue nell'urine, dolore localizzato nella zona lombare. Sono i dati resi noti dalla Società Italiana di Urologia (SIU) in occasione del 17 giugno, Giornata mondiale del tumore del rene organizzata dalla International Kidney Cancer Coalition (ikcc.org). E dal 17 giugno, per tutto luglio, sul sito www.siu.it saranno disponibili materiali informativi e la possibilità di contatto diretto con gli urologi SIU attraverso l'iniziativa #SiuRisponde.

"Si tratta di una neoplasia che spesso resta silente per la maggior parte del suo corso, si individua in modo occasionale in oltre la metà dei casi e nel 25-30% delle volte si manifesta già in fase avanzata - spiega Walter Artibani (nella foto), segretario generale della SIU -. Eppure oltre il 50% dei pazienti guarisce, se diagnosticato in fase precoce. Di qui il ruolo cruciale dell'urologo, che nella grande maggioranza dei casi è la prima figura specialistica che incontra il paziente, nelle periodiche visite di controllo in caso di disturbi della minzione oppure dolore renale causato da calcoli". A oggi, infatti, la maggior parte dei tumori del rene si individua soprattutto grazie a un'ecografia addominale prescritta per altri motivi, spessissimo proprio dall'urologo, per esempio per la possibile presenza di calcoli a margine di una colica renale.

pubblicità

"Parliamo di uomini e donne - continua: l'urologo non è solo il medico dei maschi anche se i numeri del tumore del rene lo classificano come a maggioranza maschile (9000 casi tra i maschi contro la metà nelle donne)". "Nei casi in cui la malattia neoplastica è limitata solo al rene sta all'urologo consigliare i test diagnostici per immagini e poi scegliere il trattamento - osserva Rocco Damiano, Ordinario di Urologia e Direttore della Scuola di Specializzazione e UOC Urologia dell'Università Magna Graecia di Catanzaro -. Quando invece la neoplasia è avanzata e coinvolge altri organi vicini o distanti (metastasi) subentra l'oncologo, ma sempre nell'ambito di una valutazione multidisciplinare a garanzia di qualità ed efficienza del percorso diagnostico-terapeutico e assistenziale" - conclude.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing